

GENITORIALITA' E ADOLESCENZA: UNA SFIDA COMPLESSA
ABSTRACT Da qualche tempo ho iniziato a seguire famiglie con figli adolescenti nell'associazione per la quale faccio tirocinio, così, interessata alle dinamiche relazionali che vengono a crearsi all'interno di questi nuclei, ho deciso di sviluppare questo elaborato cercando di osservare le famiglie in chiave sistemica. Molta della bibliografia riguardate il tema “adolescenza” è soprattutto di stampo psicoanalitico, ma è stato comunque interessante utilizzare questi spunti teo


LA MALATTIA DI ALZHEIMER: Quando il corpo prende le distanze dalla mente
Con l’adolescenza,questo il ragionamento che si è soliti fare,il cervello raggiunge il suo pieno sviluppo,la nostra intelligenza tocca l’acme e da questo momento in poi il processo cognitivo e quello neuronale andranno in discesa,con perdita di materia,perdita di neuroni,perdita di memoria e una crescente probabilità di restringimento vascolare dovuto a placche a ostruzioni varie. Questo quadro deprimente può essere contestato da molti punti di vista ed è importante per il no


Recensione del libro “LA TERAPIA COME IPERTESTO” di M. Giuliani
“Si fa un sacco di fatica a capire la propria zolla di terra, non resta molto per capire il resto del campo. Ma forse in ogni zolla, a saperla leggere, c’è il campo intero. E comunque,dicevo che c’è qualcosa,lì, che mi andrebbe di capire.” Con questa citazione di Alessandro Baricco si apre il capitolo 1 de “la Terapia come ipertesto” (La matrice ipertestuale del Sé - Ipotesi terapeutiche in un contesto ipertestuale) a cura di uno dei due autori del testo, Flavio Nascimbene